L’essenziale per scrivere e comunicare: carta, penna e tanti altri oggetti secondo le epoche e le esigenze dello scrivente; poi il compito di affidare alla posta il messaggio da recapitare e il pagamento del servizio.
Le ricerche di molti studiosi a livello mondiale sulle origini e la storia delle comunicazioni postali, rendono questo argomento grande e importante.
Una visione, ricca di oggetti d’epoca di immediata immagine dello scrivere nella vita quotidiana della gente di ogni dove.
Ambientazione di metà ottocento di stile severo con lettere e oggetti di scrittura d’epoca:
– Importante calamaio e portaposta in ottone di stile asburgico.
– Grande sigillo in legno e ottone.
– Stoppiniere per ammorbidire la ceralacca.
– Occhiali d’epoca con leggera montatura in oro e tartaruga.
Gli oggetti (secc. XVIII-XIX) sono di proprietà del Museo Storico della Comunicazione di Roma.
